Fondazione per la frontiera elettronica
(Electronic Frontier Foundation)
|
UnÆorganizzazione statunitense che ha lo scopo di difendere la privacy, la
libertà di accesso e le libertà civili entro le nuove frontiere del mondo
multimediale, con tutte le possibili forme di comunicazione che vi sono
associate. Alcuni esempi dei campi dÆintervento sono la difesa del diritto
alla proprietà in ambito elettronico, la determinazione della
giurisdizione legale in caso di contenzioso, la tutela dei più piccoli che
potrebbero trovarsi esposti alla visione di oscenità attraverso Internet.
EÆ stata fondata nel luglio del 1990 per iniziativa di Mitchell Kapor, ex
fondatore della società di software Lotus Development, e da John Barlow,
paroliere dei Grateful Dead.
Lo scopo primario è garantire il rispetto dei diritti costituzionali
statunitensi e agisce da consulente sopra le parti nei casi legali in cui
la parte lesa è stata danneggiata attraverso un servizio online, oppure
nella definizione di nuovi progetti di legge relativi a questo ambito.
Pubblica una newsletter quindicinale intitolata EFFector (in versione sia
online sia stampata) e un trimestrale intitolato Networks & Online. Le sue
pubblicazioni sono indirizzate ai gestori di BBS, alle società telefoniche
nazionali e agli altri gestori di servizi pubblici per via elettronica, e
servono a informare questi enti sulle implicazioni che il loro operato può
avere nella tutela dei diritti civili. Si batte anche per rendere
disponibile al pubblico le più avanzate tecnologie di crittografia così
che queste non siano riservate nellÆuso al solo governo statunitense che
attraverso tale monopolio si viene a trovare in una posizione privilegiata
e invadente anche nei confronti dei suoi stessi cittadini. Tutti gli anni
la EFF organizza la conferenza Computers, Freedom and Privacy di cui è
stata lÆideatrice. Il suo indirizzo Web è http://www.eff.org. Il suo
indirizzo di posta è ask@eff.org.
|
|